Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND)

Pubblicare interfacce per programmi applicativi (API) per garantire l'interoperabilità tra sistemi della Pubblica Amministrazione per lo scambio di dati

Descrizione

Informazioni generali

Descrizione

La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) è lo strumento attraverso il quale il Dipartimento per la Trasformazione Digitale vuole garantire la totale interoperabilità dei dataset e dei servizi chiave tra le pubbliche amministrazioni centrali e locali. PDND consentirà di valorizzare il capitale informativo delle pubbliche amministrazioni e di realizzare il principio “once-only”, secondo il quale la pubblica amministrazione non deve chiedere a cittadini e imprese dati che già possiede.

PDND mette a disposizione il Catalogo API (Application Programming Interface), che espone tutti gli e-service pubblicati dagli enti e tramite cui è possibile effettuare la richiesta di fruizione dati e successivamente integrare i propri servizi per i cittadini.

Al momento PDND è destinata solo a enti pubblici, ma in futuro sarà accessibile anche per cittadini e imprese.

Il sistema permette di gestire l’autenticazione, l’autorizzazione e il tracciamento dei soggetti abilitati per garantire la sicurezza delle informazioni; fornisce un insieme di regole condivise per semplificare gli accordi di interoperabilità snellendo i processi di istruttoria, riducendo oneri e procedure amministrative.

Obiettivi

Il progetto abilita lo scambio di informazioni tra gli Enti e la Pubblica Amministrazione e favorisce l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi dati pubbliche.

L’obiettivo della PDND è rendere concreto il principio europeo del “once-only”, cioè l’inserimento di informazioni una sola volta, permettendo così a cittadini e imprese di non dover più fornire i dati che la PA già possiede per accedere a un servizio. 

Con l’interoperabilità delle banche dati è possibile creare un ecosistema che abilita lo scambio semplice e sicuro di informazioni tra le PA attraverso una piattaforma unica, un catalogo di servizi software (API) in costante crescita e un insieme di regole condivise, al fine di incrementare l'efficienza dell'azione amministrativa, ridurre la richiesta di dati al cittadino e creare nuove opportunità di sviluppo per le imprese.

Ufficio responsabile

Ufficio Amministrativo

14, Via Chiesa, Curcuris, Oristano, Sardegna, 09090, Italia

Email: protocollo@comune.curcuris.or.it
Pec: amministrativo.curcuris@legalmail.it
Telefono: 078391751 - cel. 3488136338

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Riferimenti normativi

Ulteriori informazioni

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione

PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza 

Note strumento di programmazione

L'attuazione del PNRR nel Comune di Curcuris si inserisce coerentemente nel quadro programmatico per lo sviluppo sostenibile comunale, secondo le politiche individuate nel DUPS e relativa Nota di aggiornamento.

Fonte di finanziamento

NGEU - Next Generation EU 

https://sac1-hs.halleysac.it/curcuris/zf/index.php/trasparenza/index/index/categoria/293

Pagina aggiornata il 05/06/2025